Modalità di movimentazione delle merci: scelta e messa in sicurezza del materiale
Tutti i trasporti iniziano con il carico e finiscono con lo scarico. Il movimento del veicolo è in realtà solo il mezzo con cui la merce viene trasportata. La manipolazione o movimentazione è il passo chiave del processo logistico che permette al cliente di ricevere i suoi prodotti, perciò deve essere fatta in modo sicuro.
Rischi legati alla movimentazione: una parte significativa degli incidenti nel trasporto di merci su strada
Cadute, collisioni nelle aree di carico, schiacciamento di mani o piedi, ferite gravi, dolori dorsali, la movimentazione e gestione delle merci rimane un’operazione pericolosa: nel settore dei trasporti su strada, 9 incidenti su 10 avvengono quando il veicolo è fermo, durante la movimentazione. Un incidente su 10 avviene sulla strada, durante il trasporto.
Secondo l’INRS francese, ogni anno si perdono 2.500.000 giorni di lavoro a causa degli infortuni, il che equivale a 81 giorni di inattività all’anno per la società!
Gli incidenti più frequenti sono le cadute: rappresentano il 32% dei casi, una parte significativa delle quali avviene dal portellone posteriore: lo spazio è limitato, il carico è talvolta pesante e ingombrante ed è possibile che il conducente perda l’equilibrio e cada. Secondo Rémi Paing, consulente operativo della Fraikin, “Una sponda elevatrice è larga 2,50 m, che è la larghezza del camion. Gli operatori prendono spesso due pallet, ognuno dei quali è largo 1,20 m. Di conseguenza, non rimane molto spazio”.
Le cadute possono avvenire anche sullo stesso piano, come le collisioni nelle aree di carico, o un piede che inciampa su un pallet.
Sono stati riportati anche schiacciamenti o tagli di arti: “Ho assistito a incidenti drammatici; erano operatori che maneggiavano il portellone in modo scorretto e il carico gli è caduto addosso”, aggiunge Paing.
Movimentazione sicura: prevenire i rischi
I dispositivi di movimentazione e gli accessori sono controllati regolarmente: per legge, le rampe devono essere controllate ogni 6 mesi.
Dei dispositivi ausiliari possono migliorare la sicurezza dell’operatore, come i cancelli di sicurezza sul portellone posteriore, scale o gradini retrattili per l’accesso alla parte posteriore della piattaforma, tende posteriori elettriche, sistemi antiribaltamento, porte ad apertura meccanica o indicatori di carico.
Infine, esistono altri mezzi non meccanizzati, come la marcatura del terreno, la rimozione di ostacoli o anche la riorganizzazione del lavoro per evitare troppe attività contemporaneamente su una piattaforma di scarico.
Naturalmente, gli operatori devono essere equipaggiati: scarpe di sicurezza antiscivolo, caschi e occhiali di sicurezza, così come l’abbigliamento di segnalazione sono solitamente richiesti.
Infine, la formazione e l’informazione del conducente rimangono la chiave: gli errori meccanici sono sempre più rari, e spesso è il conducente che, per procedere più velocemente, per negligenza o disattenzione, farà un errore che sarà fatale per lui o per gli altri. I controlli e le segnalazioni di problemi tecnici richiedono un’attenzione costante.
Vale la pena ricordare che una perdita di beni sarà sempre meno importante di una perdita di vite umane? La sicurezza e la salute dei conducenti e degli operatori è la priorità.
Organizzare il trasporto con attrezzature di gestione adeguate
La movimentazione è l’azione di manipolare e spostare merci per lo stoccaggio, la spedizione e la vendita.
A tal fine, i veicoli vengono equipaggiati in base alle merci da trasportare, all’organizzazione logistica del cliente e al suo budget.
Movimentazione meccanica
Per evitare qualsiasi rischio e per alleggerire i conducenti, nei veicoli sono installati dispositivi di movimentazione meccanica.
Secondo Rémi Paing, lo strumento più adatto a tutte le situazioni è la sponda idraulica: “I mezzi di movimentazione più comuni sono i mezzi di sollevamento, soprattutto le sponde: sono così indispensabili che non si contano più. Alla Fraikin, ne abbiamo tra le 10 e le 15.000”.
Le sponde elevatrici sono indispensabili: in Francia, più di 220.000 veicoli professionali sono dotati di questo sistema, che viene manipolato più di 10 volte al giorno. La loro capacità di sollevamento può variare da 500 chili a tre tonnellate.
Oltre alle sponde, ci sono altre strutture:
- Rotaie: per spostare merci in verticale, come la carne, possono essere attaccate delle rotaie al soffitto del corpo.
- Sistemi con piano mobile, che evitano la necessità di inclinare il rimorchio.
- Le gru.
Movimentazione manuale
Da sempre, uomini e donne hanno usato la loro forza fisica per trasportare oggetti. Il lavoro è duro e il rischio di incidenti e problemi muscolari sono molto comuni.
La forza umana è spesso richiesta quando le merci sono trasportate in veicoli commerciali leggeri (meno di 3,5 tonnellate) non dotati di dispositivi di sollevamento: Si deve prestare particolare attenzione a non sovraccaricare il veicolo e a proteggere gli occupanti, in modo che il carico non aggravi eventualmente le conseguenze di un incidente stradale (per esempio, inserendo un divisorio tra la cabina e il carico).
Per evitare di correre rischi inutili, basta:
- Organizzare i furgoni nel miglior modo possibile, mettendo sempre i carichi pesanti sotto i carichi più leggeri.
- Bilanciare il carico per facilitare la rimozione delle merci dal veicolo.
- Fissare i pallet o le scatole in modo che gli alimenti non cadano quando si aprono le porte posteriori.
Prendendo queste precauzioni il rischio di lesioni sarà ridotto, ma problemi alla schiena, di circolazione e lesioni muscolari rimarranno comunque piuttosto comuni.
In breve
La movimentazione è una delle fasi chiave del trasporto delle merci: per facilitare questa operazione, è consigliabile utilizzare mezzi di sollevamento (sponde, gru, ecc.), o accessori che facilitano la circolazione dei pallet.
La cosa più importante è prevenire quanto possibile gli incidenti sul lavoro: riparare e controllare le attrezzature, installare barriere di sicurezza e rispettare le regole di utilizzo delle macchine.
Font:
https://www.ameli.fr/entreprise/sante-travail/votre-secteur/transport-routier-marchandises-voyageurs
https://conduite-routiere.enseigne.ac-lyon.fr/spip/IMG/pdf/guide_hayon.pdf
https://www.lemoniteur.fr/article/attention-aux-hayons-elevateurs-mal-entretenus.2009659
https://www.monsieurcapa.fr/pourquoi-utiliser-un-hayon-sur-un-vehicule-utilitaire/
https://www.viaprevention.com/